Le nostre esigenze
Per esprimere la nostra passione per il terroir e raccontare in modo autentico i nostri vitigni autoctoni, la nostra prima ossessione è la qualità delle uve, che vengono vinificate senza l'utilizzo di fattori produttivi.
Un lavoro attento e rispettoso in vigna e una selezione drastica delle uve sono i principi che regolano la Valle dei Barbanacoli.


Vini autentici
L'umanità produce vino da almeno 8.000 anni, come dimostrano le più antiche tracce di vino ritrovate nelle anfore georgiane. Da allora, le conoscenze e le tecniche si sono moltiplicate e la scienza ha dato un grande contributo. Tuttavia, la tecnologia a volte occupa troppo spazio. Il ritorno a processi più naturali, sia in vigna che in cantina, ci permette di offrire prodotti unici, ricchi dell'autenticità del terroir e della passione dei viticoltori.




Terroir ed eccellenza
Potiamo le viti nel rispetto di ogni ceppo e selezioniamo con cura ogni frutto per ottenere un prodotto tipico e di eccellenza. La qualità della materia prima ci permette di ridurre il numero di interventi e l'uso di prodotti esterni in cantina, dando così al vino la possibilità di esprimere le sue più sottili qualità organolettiche.


Caratteristiche
Terreno vulcanico
Il sito si trova all'incrocio di due vulcani spenti, la cui ultima eruzione è stata geologicamente recente: 13.000 anni fa. Ci troviamo quindi su colline laviche e piroclastiche. Si noti la presenza di sabbia e pomice.


Altitudine
Due terzi delle due montagne gemelle che compongono l'isola fanno parte della riserva naturale del Monte Fossa delle Felci, dove non è consentita alcuna coltivazione. I pendii sono ripidi a partire dalla costa, per cui i nostri terreni si trovano a 250 metri sul livello del mare.
Allevamento
Guyot per la Malvasia di Lipari, cordone speronato per le altre uve.
Senza irrigazione.
Trattamenti
L'isola è così piccola che la brezza marina è sempre presente. Ciò conferisce a tutti i nostri vini sapidità e iodio, ma anche un alto livello di umidità nelle viti. Per questo motivo utilizziamo zolfo e zolfo ramato (una volta all'anno) per garantire la massima qualità delle uve.

